Viaggio a Ravenna.

Le classi 2°B e 2°D della secondaria di primo grado dell’IC Spinetoli-Acquaviva-Monsampolo del Tronto hanno effettuato il viaggio di istruzione a Ravenna e Bologna. Durante la permanenza in queste due città storiche emiliano-romagnole sono stati in visita alle Basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e di San Vitale a Ravenna, due delle attrazioni più importanti della città, famose per i loro spettacolari mosaici bizantini. I mosaici della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e di San Vitale sono realizzati con una tecnica particolare, che prevede:

Tessere di pasta vitrea: a differenza della pietra o del marmo, il vetro ha il pregio di essere più leggero e di possedere una luminosità intrinseca. Il colore è ottenuto aggiungendo alla pasta vitrea, durante la fusione, una sostanza ossidante.

Tessere d’oro: ottenute inserendo una sottilissima lamina d’oro zecchino tra due strati di vetro trasparente – uno di supporto e uno di copertura chiamato “cartellina”.

Allettamento inclinato: le tessere vengono posizionate con angolature diverse sulla superficie per creare effetti di luce e brillantezza che cambiano a seconda della posizione dell’osservatore.

Sant’Apollinare Nuovo
San Vitale

I ragazzi dopo aver ammirato le opere a Sant’Apollinare Nuovo e a San Vitale hanno sperimentato attraverso un laboratorio le tecniche per costruire un mosaico con le loro mani.

progettazione
laboratorio mosaico
realizzazione del mosaico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *