“L’amore NON umilia”: lo sfogo di Gino Cecchetin. Dati allarmanti. Nel mondo ogni anno vengono uccise circa 45 mila donne, ogni giorno 140 e 5 ogni ora.
Si stima che circa 736 milioni hanno subito violenze sessuali o/e fisiche almeno una volta nella loro vita, e che l’86% vive in paesi in cui non c’è protezione legale.
Dal rapporto “Pregiudizio e la violenza contro le donne”, risultato di uno studio condotto dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale, emerge che il 18% degli atti persecutori è compiuto da unmembro della loro famiglia.
Il 30% delle vittime crede che la gelosia sia una dimostrazione d’amore ma questa percentuale sale al 45% tra le 14-15enni.
Il 19% delle considera accettabile l’idea di condividere la propria geolocalizzazione attraverso i dispositivi mobili.
Il quadro che emerge è allarmante e lo dimostra anche la ricerca “Giovani voci per relazioni libere”, condotta da “Differenza Donna” che ha prodotto i seguenti risultati: tra le ragazze dai 14 e i 21 anni, il 39% dice di aver subito violenza, con picchi tra le persone non binarie (55%), mentre il 43% delle donne ha dichiarato di aver subito violenza almeno una volta.
Le vittime delle violenze sono nell’ 87% conoscenti, nel 30% familiari, nel 29,5% amici, nel 27,2% partner o ex partner. Ma solo l’ 1% dei ragazzi si rivolge ai Centri Antiviolenza.
L’ONU afferma che nel 2023 venivano uccise mediamente 140 donne al giorno e le vittime non stanno diminuendo.
In Italia, invece, si stima che sono state uccise 51 donne dal compagno o dall’ex, quasi 3 mila sono i casi di violenza sessuale e 700 casi di revenge porn, a fronte di sole 30mila chiamate all’1522, il numero anti-violenza e stalking.
Sempre in Italia sono state commesse oltre 29mila violenze sessuali e più di 8500 atti persecutori. Più di 7 milioni di donne hanno subito una forma di violenza a partire dai 16 fino ai 70 anni e nel 2022 più di 20 mila donne si sono rivolte al centro anti-violenza.
Nel 2023 lo Stato ha speso 248,8 milioni di euro per prevenire la violenza sulle donne, ma solo il 12% delle risorse è stato utilizzato.
Ciò significa che il governo spende ancora troppo poco in prevenzione.
Per quanto riguarda l’ultimo periodo, oltre 32 mila chiamate sono state effettuate nei primi 6 mesi del 2024 al 1522, numero istituito dal Dipartimento per le pari opportunità della presidenza del Consiglio.
“L’amore vero L’amore vero, non umilia, non urla, non delude, non picchia, non calpesta, non uccide,
non tradisce, e non ferisce il cuore.”
Gino Cecchettin, padre di Giulia.
REDAZIONE
Martina
Eva Victoria
Giulia
redattrice online: Yarina