La BIBLIOTECA DIGITALE DELLA POESIA IN DIALETTO SAMBENEDETTESE nasce per un duplice obiettivo che guarda sia al passato della produzione poetica dei protagonisti della nascita e dell’affermazione del dialetto cittadino, sia al futuro per la conservazione e il rilancio della pratica di scrittura del dialetto per l’uso quotidiano e la incentivazione della composizione poetica dialettale.
A questo fine sono state inserite la maggior parte delle composizioni della tradizione storica divise per autori e secondo l’importanza del loro contributo inseriti tra i fondatori ( Piacentini, Vespasiani e Spina), i poeti rilevanti e le voci significative fino ai giorni nostri. Ciascun autore è documentato con testi più o meno numerosi in base al ruolo svolto e alla importanza letteraria della sua opera. Tutte le poesie sono riprodotte sia in forma grafica che in versione audio per restituire al visitatore la lingua scritta e dare anche la possibilità di ascoltarne la lettura fatta da voci che ancora mantengono inflessioni, cadenze e aderenza alla pronuncia tradizionale del dialetto.
Questo allo scopo di conservare nel tempo la sonorità di una lingua popolare che non dovrebbe essere mai perduta nonostante il succedersi delle generazione. Un compito fondamentale nella difesa del dialetto, oltre che dal Circolo dei Sambenedettesi che ha assunto questo ruolo fin dalla sua fondazione (ricorrono nel 2021 i 50 anni dalla sua nascita), deve essere svolto dalla scuola che può avere una funzione importantissima di tutela e promozione di questo patrimonio unico e irripetibile. Anche per questo intendiamo con questo sito stimolare tutti coloro che si dilettano nella composizione dialettale individualmente o le scuole stesse a proporre nella rubrica qui dedicata i loro scritti, eventuali registrazioni audio e materiali utili che un apposito comitato selezionatore valuterà e inserirà nel sito. Siamo certi che in molti daranno il loro contributo a creare un punto di incontro per tutti quelli che vorranno rendere viva e permanentemente in aggiornamento la BIBLIOTECA DIGITALE DELLA POESIA IN DIALETTO SAMBENEDETTESE(Il Presidente del Circolo dei Sambenedettesi – Prof. Gino Troli)
(Il Premio Truentum 2019 – Dott. Giacomo Vespasiani) https://www.vocidellamiagente.it/
