NON UNO DI MENO

La 2G, dopo aver visto il film “Non uno di meno”, ha svolto la seguente attività: 
gli alunni hanno dovuto scegliere 3 parole per identificare i temi centrali del film, inserendo le risposte nel Mentimeter. In tal modo è venuta a crearsi una nuvola di parole (l’immagine allegata). Proprio partendo da quei termini e usandoli tutti, gli studenti hanno lavorato in peer tutoring per redigere un testo sul film. Qui di seguito pubblichiamo i testi.

Vediamo le opinioni ed i pensieri di alcuni ragazzi sul film “Non uno di meno”

Il film “NON UNO DI MENO” è ambientato nelle campagne della Cina,dove i diritti dei bambini vengono violati.in questo contesto la volontà di studiare è alta ma,per colpa della povertà, molti bambini non hanno accesso alla cultura e devono prendere la difficile decisione di abbandonare la scuola per dedicarsi al lavoro.Il maestro Gao-e quindi anche i suoi alunni-per un mese a causa di alcuni problemi familiari e affida la classe alla maestra Wei che ha solo tredici anni dicendole “ti pagherò solo, se al mio ritorno tutti gli alunni saranno presenti,non uno di meno”.C’è solo un piccolo problema:la classe ha un carattere forte e la maestra ha una responsabilità grande e le servono molta pazienza e impegno.Un giorno,però,Zhang Huike non si presenta a scuola perchè è andato in città a lavorare.Allora,i bambini grazie alla loro tenaciae anche all’ amicizia che hanno tra di loro, riusciranno a guadagnare abbastanza soldi per far andare la maestra Wei in città.La maestra Wei, con la speranza e la motivazione di trovare Zhaung Huike, si reca in città. Lì capisce che non sarà così facile trovarlo come si aspettava e, grazie alla sua forza di volontà, fa un annuncio pubblicitario con l’aiuto del presidente riuscendo a ritrovare l’alunno.

Questo film ci è piaciuto perchè,oltre ad avere una tematica importante fa capire molte cose.

 I concetti principali sono:la disuguaglianza, la determinazione, il valore e l’amore.        

Abbiamo compreso che, anche se l’istruzione dovrebbe essere accessibile a tutti, non sempre è così. Ciò nonostante volere è potere.

Eva Victoria e Leonardo.

“Pensiero sul film “Non uno di meno”
I temi principali di questo film sono la povertà e l’ istruzione.
Il film è ambientato in Cina, in una zona di campagna molto povera.
Molti ragazzi hanno difficoltà nello studio a scuola, e questo aspetto fa emergere anche il
tema dell’uguaglianza.
Nel villaggio, infatti, i ragazzi hanno molti meno diritti e hanno una propria cultura e il capo-
villaggio ha molto potere.
Il maestro ripone molta speranza sulla sua supplente e gli affida la responsabilità dei
ragazzi, ma uno di loro, di nome Zhang Huike, con molta determinazione, prende una
decisione: quella di andare in città per trovare lavoro.
Quando Wei scopre che il ragazzo se n’è andato, dato che, oltre a dare molto valore alla sua
istruzione, prova sentimenti di amicizia per lui, con molta tenacia e pazienza lo va a cercare.
La ragazza, girando in città per tre giorni, perde molta forza; Wei, però, ha una buona
motivazione per cercare Zhang Huike e quindi non molla.
La maestra ha un carattere forte e ci mette molto impegno per cercare il ragazzo.
Alla fine i due tornano a casa molto stanchi perché provano amore per il villaggio.

Riccardo e Kristian

Film “Non Uno Di meno”
In alcune zone della Cina, la scuola e i diritti di studio non sono affatto valorizzati e, proprio per questo motivo, molti bambini si spostano verso il centro città con la speranza di
trovare un lavoro.
Proprio come la storia di Zhang Huike: un alunno che frequenta una delle più povere scuole della Cina.
Wei è una ragazzina di 13 anni che viene incaricata di istruire i bambini, perché il maestro Gao ovvero
l’insegnante del villaggio, deve lasciare la campagna per andare in città. La supplente verrà pagata solo se tutti gli studenti rimarranno in classe.
E, proprio Zhang Huike, scappa dalla scuola per andare in città a lavorare.
Wei si sente responsabile, e con l’aiuto dell’amicizia che si è formata nella sua classe, riuscirà a guadagnarsi qualche yuan per prendere il bus che si dirige in città, ma non basteranno.
Così con il suo carattere forte, la sua determinazione e tenacia, e tanta, tanta volontà decide di raggiungere la città a piedi. Una volta arrivata, con molta difficoltà, riuscirà a trovarlo e riportarlo in campagna. Questa storia è diventata famosa in tutta la Cina e tutto il popolo si impegnò a fare
tante donazioni.
Il film ci è piaciuto perché tratta molti temi come la disuguaglianza , che non è solo in Cina.

Francesco, Simone, Jacopo

Testo “Non uno di meno”

Il film “Non uno di meno”, ambientato in Cina, tratta l’argomento della cultura, della povertà dei paesi rurali cinesi e del diritto di studio. Parla di una piccola e povera scuola collocata nel bel mezzo di una campagna.
L’unico professore che insegna lì, facendo un duro lavoro, deve partire per un periodo, quindi hanno dovuto assumere una supplente chiamata Wei, che però ha solo 13 anni. Wei fa un patto con il professore: lei si deve impegnare ad assumere responsabilità sull’istruzione dei bambini affinché
continuino gli studi, così lui aumenterà la sua paga. Nonostante ciò, un bambino decide di abbandonare la scuola pur di fare soldi per aiutare la madre malata, ma la maestra Wei, con il suo carattere forte, decide di andare a cercarlo per riportarlo nel villaggio e farlo studiare. Wei sembra
non avere potere sugli eventi, ma è così paziente e determinata e intenzionata a dimostrare il suo amore e la sua volontà che impiega tre giorni per trovarlo, andando addirittura a parlare alla TV nazionale. La sua ricerca procede con forza e tenacia, spinta da una solida motivazione: il
valore della cultura. Questo film parla dell’amicizia che viene a crearsi anche in situazioni estreme, come in una scuola povera e con tante difficoltà. Abbiamo apprezzato questo film per il tema dell’uguaglianza e della speranza.

Letizia e Giulia

Pubblicato online dalla redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *