Ingredienti:
- 200 g di miele
- 150 g di zucchero semolato
- 200 g di mandorle sgusciate (o nocciole, o una combinazione di entrambe)
- 2 albumi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
- Ostie (per avvolgere il torrone)
- Olio di semi (per ungere lo stampo)
Procedimento:
- Preparazione delle mandorle:
- Tostate le mandorle (o nocciole) in una padella antiaderente a fuoco medio, mescolando spesso, fino a quando non diventano leggermente dorate. Lasciatele raffreddare.
- Montare gli albumi:
- Montate gli albumi a neve ferma in una ciotola pulita e asciutta.
- Sciogliere miele e zucchero:
- In una casseruola dal fondo spesso, scaldate il miele a fuoco basso fino a quando non diventa liquido. Aggiungete lo zucchero e mescolate fino a quando non si sarà sciolto completamente. Continuate a cuocere a fuoco basso, mescolando, fino a quando il composto non raggiunge i 150-160°C (usate un termometro da cucina). Se non avete un termometro, il miele deve essere denso e fare il filo quando sollevate il cucchiaio.
- Unire il tutto:
- Togliete la casseruola dal fuoco e versate lentamente gli albumi montati nel miele, mescolando vigorosamente con una spatola di silicone. Aggiungete l’estratto di vaniglia, se lo usate. Continuate a mescolare per un paio di minuti.
- Aggiungere le mandorle:
- Incorporate le mandorle tostate nel composto di miele e albumi, mescolando bene.
- Versare nello stampo:
- Ungete uno stampo rettangolare con un po’ di olio di semi e foderatelo con le ostie. Versate il composto nello stampo, coprite con altre ostie e pressate bene per compattarlo.
- Raffreddamento:
- Lasciate raffreddare il torrone a temperatura ambiente per qualche ora, poi mettetelo in frigorifero per almeno 6 ore, o anche tutta la notte, per farlo solidificare completamente.
- Tagliare il torrone:
- Una volta solidificato, estraete il torrone dallo stampo e tagliatelo in pezzi con un coltello affilato, possibilmente riscaldato.
Consigli:
- Potete aggiungere altri ingredienti come scorza di arancia candita, pistacchi o cioccolato per variare il sapore.
- Conserva il torrone in un luogo fresco e asciutto, o avvolto in carta oleata in un contenitore ermetico.
Buona preparazione e buon appetito!
Realizzato e pubblicato da: Santiago