Le tradizioni di Capodanno nel mondo sono estremamente variegate, riflettendo le diverse culture e usanze di ogni paese. Ecco alcune delle tradizioni più significative e affascinanti di Capodanno in diverse parti del mondo:
1. Spagna: Le 12 uve della fortuna
In Spagna, una tradizione molto conosciuta è quella delle 12 uve della fortuna. Durante il conto alla rovescia per la mezzanotte, ogni persona mangia una uva per ogni rintocco della campana. Si crede che mangiare le uve porti fortuna per ogni mese dell’anno nuovo. Se si riesce a mangiarle tutte entro la mezzanotte, si avrà buona sorte per l’intero anno.
2. Brasile: Indossare bianco e saltare le onde
In Brasile, soprattutto sulle spiagge di Rio de Janeiro, le persone celebrano il Capodanno con un rituale incentrato sull’acqua. Indossare abiti bianchi è un simbolo di pace e purificazione. Inoltre, molti si dirigono verso la spiaggia per saltare le onde come segno di buon auspicio e per onorare la dea del mare Iemanjá.
3. Giappone: Il suono delle campane e la pulizia
In Giappone, Capodanno è un momento di riflessione e rinnovamento. La tradizione prevede che prima di Capodanno si faccia una pulizia approfondita della casa per liberarsi delle impurità dell’anno passato. A mezzanotte, le chiese buddiste suonano 108 campane, simbolizzando la purificazione dai 108 desideri mondani. Le famiglie giapponesi si riuniscono per mangiare osechi (piatti tradizionali di Capodanno) e fare offerte agli antenati.
4. Scozia: Il “Hogmanay” e il primo visitatore
In Scozia, il Capodanno è noto come Hogmanay, e una delle tradizioni più importanti è quella del “primo visitatore”. Si crede che la prima persona a varcare la soglia di casa nel nuovo anno porti fortuna o sfortuna, a seconda della sua persona. Per questo, le famiglie cercano di fare in modo che la prima persona che entra sia un uomo con i capelli scuri per portare buona sorte. Inoltre, le feste di strada e i fuochi d’artificio sono molto comuni.
5. Italia: Il Cenone e il lancio di oggetti
In Italia, il Capodanno è celebrato con il tradizionale cenone (un grande banchetto con piatti abbondanti) e la consumazione di piatti tipici, come le lenticchie, simbolo di prosperità. A mezzanotte, le persone brindano con lo spumante e spesso si scambiano auguri di buon anno. Una tradizione particolarmente divertente in alcune città è quella di lanciare vecchi oggetti dalle finestre per simboleggiare il lasciarsi alle spalle il passato e fare spazio al nuovo.
6. Russia: Il “Ded Moroz” e i regali
In Russia, il Capodanno è molto importante e coincide con le festività natalizie. La figura di Ded Moroz (Nonno Gelo), accompagnato dalla sua nipote Snegurochka (la Fata di Neve), porta i regali ai bambini. Durante il Capodanno, le famiglie si riuniscono per festeggiare con piatti ricchi e brindisi. È anche tradizione fare una lista di desideri per l’anno nuovo.
7. Messico: Le palline di fuoco e la valigia
In Messico, una tradizione di Capodanno è quella di correre per le strade con una valigia vuota per assicurarsi di viaggiare molto durante l’anno. Inoltre, si accendono palline di fuoco per scacciare gli spiriti maligni. Un altro usanza è quella di scrivere i desideri su un pezzo di carta e bruciarlo dopo la mezzanotte, per garantire che si avverino.
8. Filippine: Le forme rotonde e il rumore
Le forme rotonde sono un simbolo di ricchezza nelle Filippine, quindi molte persone decorano le loro case con oggetti tondi (come frutta) e indossano vestiti con motivi rotondi per attirare la prosperità. Inoltre, è tradizione fare tanto rumore con pentole, coperchi e petardi per scacciare gli spiriti maligni e augurare un anno prospero.
9. Ecuador: Gli “Años Viejos”
In Ecuador, una tradizione popolare è quella di creare e bruciare degli “Años Viejos” (vecchi anni), che sono bambole di cartapesta o stoffa che rappresentano l’anno che sta per finire. Si bruciano a mezzanotte per purificare l’anno passato e augurarsi fortuna per quello nuovo.
10. Cina: Il Capodanno lunare
Sebbene non sia nel giorno del 1° gennaio, il Capodanno cinese è una delle celebrazioni più importanti del paese. In questa occasione, le famiglie si riuniscono per una cena abbondante, decorano le case con lanterne rosse e danno buste rosse contenenti denaro ai bambini, simbolo di buona fortuna. Inoltre, si eseguono danze del drago e del leone durante le feste.
11. Corea del Sud: Seollal
In Corea, il Seollal è il Capodanno tradizionale, che viene celebrato con il rituale del Sebae, un inchino rispettoso agli anziani. Le persone si vestono con il hanbok, un abito tradizionale, e mangiano tteokguk (zuppa di torta di riso), che simboleggia l’invecchiamento di un anno e l’inizio di un nuovo ciclo di vita.
12. Sud Africa: Fuochi d’artificio e festeggiamenti in strada
In Sud Africa, Capodanno è spesso celebrato con fuochi d’artificio spettacolari e feste all’aperto. Le persone partecipano a grandi festeggiamenti, con musiche, danze e spesso eventi in spiaggia.
In generale, il Capodanno è visto come un’opportunità per celebrare l’arrivo di un nuovo inizio, e in molte culture, le tradizioni mirano a portare prosperità, salute e felicità per l’anno a venire.
Scritto da: Marwa,Sabrina,Melissa