Il tacchino ripieno alla “nonna americana” è un piatto tipico delle festività, come il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving), e viene preparato con un ripieno ricco, saporito e spesso servito con contorni abbondanti. La preparazione è piuttosto tradizionale e la ricetta può variare leggermente da famiglia a famiglia, ma ci sono alcuni ingredienti e tecniche comuni. Ecco come prepararlo in modo classico.
Ingredienti per il tacchino ripieno (per circa 6-8 persone)
Per il tacchino:1 tacchino intero da 4-5 kg (se non ne trovi uno intero puoi chiedere al macellaio di prepararlo per la cottura, rimuovendo le interiora); 50 g di burro morbido, sale e pepe, rosmarino, timo e salvia freschi (facoltativi), 1 cipolla (tagliata a metà), 1 limone (tagliato a metà), 1 testa di aglio (divisa a metà).
Per il ripieno: 250 g di pane bianco raffermo (meglio se di qualche giorno, tipo pane per tramezzini o baguette), 100 g di burro, 1 cipolla (tritata finemente), 2 costole di sedano (tritate), 1 carota (grattugiata o tritata), 2-3 spicchi d’aglio (tritati), 250 g di brodo di pollo o vegetale (meglio se fatto in casa),100 g di pancetta (opzionale, per un sapore più ricco), 1 cucchiaino di salvia secca (o 1-2 cucchiai di salvia fresca tritata), 1 cucchiaino di timo secco o fresco, 1 cucchiaino di rosmarino tritato (facoltativo), sale e pepe, 1 uovo (facoltativo, per legare il ripieno), 50 g di noci o castagne tritate (facoltativo, per aggiungere una nota croccante).
Procedimento:
1. Preparazione del tacchino: preriscaldare il forno a 180°C (350°F). Preparare il tacchino: rimuovi le interiora del tacchino e risciacqualo bene sotto acqua fredda. Asciugalo con carta da cucina. Condire il tacchino: cospargi il tacchino con sale e pepe sia all’interno che all’esterno. Aggiungi il burro morbido sulla pelle del tacchino, massaggiandolo bene per renderla dorata e croccante durante la cottura. Puoi aggiungere anche rametti di rosmarino, timo e salvia sotto la pelle per un aroma extra. Farcire il tacchino: riempi la cavità del tacchino con il ripieno preparato (lo vediamo nei passaggi successivi). Se hai del brodo caldo, puoi anche aggiungere un po’ nella cavità per evitare che si secchi troppo. Legare il tacchino: usa dello spago da cucina per legare le cosce e chiudere la cavità, così il ripieno non uscirà durante la cottura. Arrostire il tacchino: metti il tacchino su una teglia da forno e cuoci in forno per circa 3 ore, o finché la temperatura interna non raggiunge i 75°C (165°F) nella parte più spessa della coscia. Durante la cottura, spennella il tacchino con il suo stesso succo ogni 30 minuti per mantenerlo umido.
2. Preparazione del ripieno: preparare il pane: taglia il pane raffermo a cubetti e tostalo leggermente in forno o in padella fino a quando diventa croccante. Soffriggere gli aromi: in una padella grande, sciogli il burro e aggiungi la cipolla, il sedano, la carota e l’aglio. Cuoci a fuoco medio fino a quando le verdure sono morbide, circa 5-7 minuti. Aggiungere il brodo: se usi la pancetta, aggiungila alla padella e lasciala rosolare per qualche minuto. Poi aggiungi il brodo di pollo caldo e mescola bene. Aggiungi anche le erbe (salvia, timo, rosmarino) e aggiusta di sale e pepe. Completare il ripieno: aggiungi i cubetti di pane tostato e mescola bene, permettendo al pane di assorbire il brodo e gli aromi. Se vuoi un ripieno più compatto, aggiungi un uovo sbattuto per legare il tutto. Cuocere il ripieno: se non lo metti nel tacchino, trasferisci il ripieno in una teglia separata e cuocilo in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, finché non sarà ben dorato sopra.
3. Servire: lascia riposare il tacchino. Una volta cotto, fai riposare il tacchino per 15-20 minuti prima di affettarlo, così i succhi si distribuiranno uniformemente. Servire il tacchino: affetta il tacchino e servi con il ripieno, contorni di patate, purè di zucca, salsa di mirtilli o altri piatti tradizionali. Suggerimenti: se preferisci, puoi cuocere il ripieno separatamente dal tacchino, specialmente se hai paura che diventi troppo secco. Alcune famiglie aggiungono anche mele o prugne al ripieno per un tocco dolce. Il tacchino può essere accompagnato con una salsa fatta con i succhi di cottura del tacchino, aggiungendo brodo, farina e un po’ di burro per addensare. Il tacchino ripieno alla maniera delle nonne americane è un piatto che richiede tempo, ma il risultato finale è un piatto ricco e saporito che fa subito festa!.
Publicato da EMIR