Anche nella nostra scuola si è celebrata la giornata contro la violenza sulle donne. Per l’occasione c’è stata anche la premiazione di un contest di poesie.
Qui trovate la galleria con le immagini dell’evento e sotto le immagini dei componimenti risultati vincitori.










La Giornata contro la Violenza sulle Donne: Un Momento di Riflessione e Azione
Il 25 novembre di ogni anno, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, una data che richiama l’attenzione su uno dei fenomeni più gravi e diffusi a livello globale: la violenza di genere. Un giorno dedicato alla memoria, ma anche all’impegno costante nella lotta contro ogni forma di abuso fisico, psicologico, sessuale ed economico nei confronti delle donne.
La Storia della Giornata
La scelta del 25 novembre come data simbolica ha radici nella storia delle sorelle Mirabal, tre attiviste politiche dominicane, Patria, Minerva e María Teresa, che furono brutalmente assassinate nel 1960 per la loro opposizione al regime dittatoriale di Rafael Trujillo. Le tre donne, conosciute come “Las Mariposas” (le farfalle), sono diventate icone della resistenza e della lotta contro la violenza e l’oppressione. Nel 1981, durante il Primo Incontro Feminista Latinoamericano e del Caribe, le attiviste della regione scelsero questa data per commemorare le sorelle Mirabal e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza contro le donne.
Nel 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente proclamato il 25 novembre come la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riconoscendo la violenza di genere come una violazione dei diritti umani e un ostacolo allo sviluppo sociale e culturale.
La Violenza di Genere: Un Problema Globale
La violenza contro le donne è un fenomeno che non conosce confini geografici, culturali o socio-economici. Ogni anno, milioni di donne in tutto il mondo subiscono abusi in vari contesti: in famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle strade, nei conflitti armati. La violenza domestica, le molestie sessuali, i matrimoni forzati, il traffico di donne e la violenza psicologica sono solo alcune delle molteplici manifestazioni di questo problema.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 30% delle donne nel mondo ha subito violenza fisica o sessuale da parte di un partner intimo, mentre altre forme di violenza, come il femminicidio, sono in aumento in molte regioni. La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto devastante, aumentando i casi di violenza domestica a causa delle misure di isolamento e della maggiore fragilità economica di molte famiglie.
L’importanza della Consapevolezza e della Prevenzione
La Giornata contro la Violenza sulle Donne è un’importante occasione per riflettere sulla portata di questo problema e per promuovere la consapevolezza. Le istituzioni, le organizzazioni non governative, le scuole, i media e la società civile sono chiamati a fare rete per diffondere la cultura del rispetto e della parità di genere, sensibilizzando sulla necessità di prevenire la violenza e di sostenere le vittime.
Un altro aspetto fondamentale è la promozione della formazione e dell’educazione. Prevenire la violenza significa agire fin dalle giovani età, educando i bambini e le bambine al rispetto reciproco, alla gestione dei conflitti e alla non violenza. Solo attraverso un cambiamento culturale profondo sarà possibile ridurre e, si spera, eliminare la violenza di genere.
Le Iniziative nella Giornata del 25 Novembre
In occasione di questa giornata, molte città e paesi organizzano eventi, manifestazioni e campagne di sensibilizzazione. L’illuminazione di monumenti e luoghi simbolici di colore arancione, scelto come colore simbolo di un futuro libero dalla violenza, è una delle tante iniziative visibili che ricordano a tutti l’importanza di combattere ogni forma di abuso.
Le istituzioni politiche e sociali spesso promuovono anche incontri, conferenze e dibattiti pubblici, coinvolgendo esperti, attivisti e testimoni diretti per stimolare una discussione costruttiva sul tema. Inoltre, in molte nazioni sono attivi numerosi servizi di supporto, come centri antiviolenza, numeri verdi di emergenza e sportelli legali, che offrono assistenza e consulenza alle donne in difficoltà.
La Sfida del Futuro: Lotte e Speranze
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni in termini di leggi contro la violenza di genere, accesso alla giustizia per le vittime e consapevolezza collettiva, la strada da percorrere è ancora lunga. La violenza contro le donne è radicata in una cultura patriarcale che continua a marginalizzare le donne, a trattarle come oggetti e a giustificare comportamenti violenti. La piena parità tra uomini e donne, così come la protezione dei diritti delle donne, rappresentano obiettivi che necessitano di un impegno continuo da parte delle istituzioni e della società.
In questo scenario, la Giornata contro la Violenza sulle Donne non deve essere solo un evento annuale, ma un impegno quotidiano, che vede ognuno di noi attivo nella costruzione di una società in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura, dalla discriminazione e dalla violenza.

Pubblicato online da Yarina